Vista anteriore

- A: Coperchio della testina di stampa
- Aprirlo per sostituire un serbatoio d'inchiostro o per rimuovere la carta inceppata all'interno della stampante.
- B: Pannello dei comandi
-
Consente di utilizzare la stampante o di modificarne le impostazioni.
- C: Guida della carta
- Allinearla al lato sinistro della risma di carta.
- D: Supporto per la carta
- Estendere per caricare la carta nel vassoio posteriore.
- E: Coperchio del vassoio posteriore
- Aprire per caricare la carta nel vassoio posteriore.
- F: Vassoio posteriore
-
Caricare la carta qui. È possibile caricare contemporaneamente due o più fogli dello stesso tipo e formato. L'alimentazione avviene automaticamente, un foglio alla volta.
- G: Slot di protezione
- Inserire il filo di sicurezza o altri materiali come protezione contro il furto.
- H: Connettore dell'adattatore CA
- Inserire qui la spina dell'adattatore CA fornito.
- I: Porta USB
- Inserire il cavo USB per collegare la stampante a un computer.
- J: Coperchio dello slot di uscita della carta
- I fogli stampati vengono espulsi.
- K: Leva spessore carta
-
Regola la distanza tra la testina di stampa e la carta caricata a seconda del tipo di supporto.
Impostarla sulla sinistra per la stampa su buste.
Impostarla sulla destra per la stampa su carta diversa dalle buste.
Importante
-
Non toccare la struttura metallica della stampante.
-
Non collegare o scollegare il cavo USB mentre la stampante esegue la stampa con il computer. Ciò potrebbe causare problemi.